Dimore Storiche Italiane

25/26 MAGGIO 2024 a NOCI (BA)

Sabato 25 Maggio

Villa Lenti

VISITA GUIDATA ORE 9:00/12:30 - 16:00/19:00

La villa di notevole pregio architettonico, ricca di testimonianze storiche, con il suo loggiato signorile, le ampie terrazze e i giardini che la circondano, sarà eccezionalmente aperta ai visitatori che potranno scoprire il fascino dell’intero luogo.

Torre dell'Orologio

VISITA GUIDATA ORE 9:00/12:30 - 16:00/19:00

Poter entrare all’interno della Torre Civica, conosciuta anche come “Torre dell’Orologio”, è desiderio per molti nocesi. Con i suoi imponenti 30 metri di altezza e la sua costruzione interamente in pietra, questo simbolo dell’identità civica della città è stato eretto nei primi decenni dell’Ottocento.

Si consiglia di parcheggiare nei pressi del centro storico.

Nella Torre sarà consentito l'accesso a un massimo di 10 persone per volta. Si raccomanda di evitare l'ingresso a coloro che potrebbero avere difficoltà a salire le ripide scale caratteristiche del luogo.

Chiesa di Santo Stefano

VISITA LIBERA ORE 9:00/12:30 - 16:00/19:00

Le sue origini risalgono al lontano 1403, proprietà della famiglia Cassano, la Cappella è stata restituita alla sua integrità dopo i lavori di restauro nel 2015. Unica nel suo genere mantiene inalterati connotati tipici medioevali.

Si consiglia di parcheggiare nei pressi del centro storico

Chiesa di Santa Chiara

VISITA LIBERA ORE 9:00/12:30 - 16:00/19:00

La Chiesa di Santa Chiara, costruita all’inizio del 1600 insieme al convento adiacente per le Clarisse, rappresenta l’ultima testimonianza di quest’ultimo. La struttura comprende un corpo principale del Seicento e un altro sviluppato su due livelli, di cui il primo corrisponde alla Chiesetta di S. Nicola del XV secolo, incorporata successivamente. Danneggiata dal terremoto del 1980, la chiesa è stata restaurata negli anni Novanta e riaperta al culto.

Si consiglia di parcheggiare nei pressi del centro storico

Chiostro delle Clarisse

VISITA LIBERA ORE 9:00/12:30 - 16:00/19:00

Ex Convento delle Monache di Santa Chiara, edificio di origine seicentesca, ampiamente rimaneggiato a inizio Novecento per edificare l’allora nuovo Palazzo Podestarile. Oggi il Chiostro è adibito a sala per eventi culturali. All’interno sarà possibile visitare la mostra collettiva al femminile “Schiaparelli Pink”, a cura dell’associazione culturale ARTES.

Si consiglia di parcheggiare nei pressi del centro storico

Palazzo Comunale

VISITA LIBERA ORE 9:00/12:30 - 16:00/19:00

Agli inizi degli anni ‘30 Noci mostra il nuovo Palazzo Podestarile che con l’avvento della Repubblica diviene Palazzo Comunale. Al suo interno sarà possibile ammirare una mostra di pittura contemporanea e una mostra fotografica dedicata ai luoghi d’interesse della Terra delle Noci.

Si consiglia di parcheggiare nei pressi del centro storico

Chiesa del Carmine

VISITA LIBERA ORE 9:00/12:30 - 16:00/19:00

Dedicata alla Madonna del Carmine, è un simbolo spirituale per la comunità. La Contrada nacque nel XVII secolo, quando l’Ordine del Monte Carmelo si stabilì in città. Nel 1619 fu costruita la Chiesa del Carmine, che nel corso dei secoli ha visto l’aggiunta di altari dedicati ad altri santi. Dopo una breve crisi, la Confraternita del Monte Carmelo è stata rifondata nel XVIII secolo.

Si consiglia di parcheggiare nei pressi del centro storico

Domenica 26 Maggio

Villa Lenti

VISITA GUIDATA ORE 9:00/12:30 - 16:00/19:00

La villa di notevole pregio architettonico, ricca di testimonianze storiche, con il suo loggiato signorile, le ampie terrazze e i giardini che la circondano sarà eccezionalmente aperta ai visitatori che potranno scoprire il fascino dell’intero luogo.

Masseria Don Giulio

VISITA GUIDATA ORE 9:00/12:30

Una masseria molto affascinante che si estende su una superficie di circa 59 ettari. Un documento importante per la ricostruzione della storia di questa masseria è sicuramente la cappella, costruita e consacrata nel 1753. La residenza padronale, con due incantevoli terrazzi belvedere, singolare per le forme architettoniche di straordinaria bellezza, segna il trionfo della civiltà della pietra.

In collaborazione con 

Parcheggio disponibile in loco.

Oasi di Barsento

VISITA LIBERA ORE 9:00/12:30

Tra natura, storia e archeologia, l’Oasi di Barsento è un meraviglioso luogo da scoprire e preservare. Riconosciuto dalla Regione Puglia come Riserva Naturale Orientata Regionale per la salvaguardia e la valorizzazione in funzione dell’elevato interesse ambientale, culturale, paesaggistico e speleologico. Sarà possibile visitare la Chiesa Santa Maria Assunta del Barsento, di grande interesse archeologico e storico risalente secondo alcuni studiosi a periodi precedenti il Medioevo.

Parcheggio disponibile in loco.

Torre dell'Orologio

VISITA GUIDATA ORE 9:00/12:30 - 16:00/19:00

Poter entrare all’interno della Torre Civica, conosciuta anche come “Torre dell’Orologio”, è desiderio per molti nocesi. Con i suoi imponenti 30 metri di altezza e la sua costruzione interamente in pietra, questo simbolo dell’identità civica della città è stato eretto nei primi decenni dell’Ottocento.

Si consiglia di parcheggiare nei pressi del centro storico.

Nella Torre sarà consentito l'accesso a un massimo di 10 persone per volta. Si raccomanda di evitare l'ingresso a coloro che potrebbero avere difficoltà a salire le ripide scale caratteristiche del luogo.

Chiesa di Santo Stefano

VISITA LIBERA ORE 9:00/12:30 - 16:00/19:00

Le sue origini risalgono al lontano 1403, proprietà della famiglia Cassano, la Cappella è stata restituita alla sua integrità dopo i lavori di restauro nel 2015. Unica nel suo genere mantiene inalterati connotati tipici medioevali.

Si consiglia di parcheggiare nei pressi del centro storico

Chiesa di Santa Chiara

VISITA LIBERA ORE 9:00/12:30 - 16:00/19:00

La Chiesa di Santa Chiara, costruita all’inizio del 1600 insieme al convento adiacente per le Clarisse, rappresenta l’ultima testimonianza di quest’ultimo. La struttura comprende un corpo principale del Seicento e un altro sviluppato su due livelli, di cui il primo corrisponde alla Chiesetta di S. Nicola del XV secolo, incorporata successivamente. Danneggiata dal terremoto del 1980, la chiesa è stata restaurata negli anni Novanta e riaperta al culto.

Si consiglia di parcheggiare nei pressi del centro storico

Chiostro delle Clarisse

VISITA LIBERA ORE 9:00/12:30 - 16:00/19:00

Ex Convento delle Monache di Santa Chiara, edificio di origine seicentesca, ampiamente rimaneggiato a inizio Novecento per edificare l’allora nuovo Palazzo Podestarile. Oggi il Chiostro è adibito a sala per eventi culturali. All’interno sarà possibile visitare la mostra collettiva al femminile “Schiaparelli Pink”, a cura dell’associazione culturale ARTES.

Si consiglia di parcheggiare nei pressi del centro storico

Palazzo Comunale

VISITA LIBERA ORE 9:00/12:30 - 16:00/19:00

Agli inizi degli anni ‘30 Noci mostra il nuovo Palazzo Podestarile che con l’avvento della Repubblica diviene Palazzo Comunale. Al suo interno sarà possibile ammirare una mostra di pittura contemporanea e una mostra fotografica dedicata ai luoghi d’interesse della Terra delle Noci.

Si consiglia di parcheggiare nei pressi del centro storico

Chiesa del Carmine

VISITA LIBERA ORE 9:00/12:30 - 16:00/19:00

Dedicata alla Madonna del Carmine, è un simbolo spirituale per la comunità. La Contrada nacque nel XVII secolo, quando l’Ordine del Monte Carmelo si stabilì in città. Nel 1619 fu costruita la Chiesa del Carmine, che nel corso dei secoli ha visto l’aggiunta di altari dedicati ad altri santi. Dopo una breve crisi, la Confraternita del Monte Carmelo è stata rifondata nel XVIII secolo.

Si consiglia di parcheggiare nei pressi del centro storico

Masseria Murgia Albanese

VISITA GUIDATA ORE 10:30/12:30 - 16:00/19:00

Una masseria storica edificata nel 1600. Espressione e simbolo della potenza della famiglia Albanese, è una della più belle costruzioni del patrimonio culturale del sud-est barese. Acquistata nei primi anni del 1900 dagli attuali proprietari la masseria oggi è diventata un bed and breakfast di estrema suggestione. Gli ambienti sono arredati con eleganti mobili d’epoca, mobili e oggetti raccontano la storia della famiglia che nel corso delle varie generazioni l’hanno abitata e vissuta. Nulla è cambiato. Nella piccola cappella rurale costruita in pietra è possibile ammirare meravigliosi affreschi.

In collaborazione con 

Parcheggio disponibile in loco

Pranzo in

Masseria Murgia Albanese

PRANZO DOMENICA 26 MAGGIO ORE 13:00 (posti limitati)

In collaborazione con 

ANTIPASTO
Parmigiana, affettati tipici, delizie del casaro e pane casereccio
PIATTO PRINCIPALE
Strascinate al ragù con polpettine di carne
DESSERT
Dolce di pasta secca locale
BEVANDE
1 calice di vino e 1 bottiglietta di acqua 0,50L

€20 a persona

Per maggiori informazioni si prega di chiamare unicamente al numero 3385487206

Prenotando online il ticket potrai ritirarlo all’interno della Masseria, dopo aver effettuato il pagamento, oppure acquista subito il ticket pranzo nei punti vendita Massarì a:
– NOCI (BA) in Via Tommaso Fiore 1L/1M
– NOCI (BA) in Via Porta Putignano, 12
– POLIGNANO A MARE (BA) in Piazza Giuseppe Garibaldi, 16-18
– BARI (BA) in Via Giovanni Amendola, 199/D (punto vendita Artigiana)

 

evento organizzato da

con il patrocinio del

in collaborazione con

main sponsor

si ringraziano

si ringraziano inoltre le seguenti cantine per l’approvvigionamento del vino: Agrigirardi, A Mano Wine, Cantine Pietro Tauro, Castel di Salve, Conti Zecca, Crifo, Ipastini, Leone de Castris, Marzodd, Mastronardi Vini, Polvanera, Rivera, Terrecarsiche 1939, Tre Pini, Vigna Flora, Vignuolo.

Per una corretta visualizzazione
accedi al sito web da smartphone

Ruota lo smartphone in verticale
per visualizzare il sito web

Prenota online il pranzo a Masseria Murgia Albanese

DOMENICA 26 MAGGIO 2024 a NOCI (BA)

Compila il seguente modulo per prenotare i posti per il Pranzo in Masseria del giorno 26 Maggio 2024. Si ricorda che il contributo per la partecipazione al pranzo è pari a €20 a persona. Affrettati, i posti sono limitati!